• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 7 Agosto 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Tempo Italia
No Result
View All Result
Home News Meteo

Via caldo e polveri sahariane, arrivano freddo e maltempo. Il colpo di coda dell’inverno è imminente

by Ivan Gaddari
07 Apr 2016 - 06:30
in News Meteo
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO SINO AL 12 APRILE
Il periodo di bel tempo, pur con sprazzi nuvolosi dettati dalla presenza di tanta umidità nei bassi strati, sta per volgere al termine. L’Alta Pressione, protagonista indiscussa della prima settimana d’aprile, verrà schiacciata dall’ingresso di un nucleo freddo nord atlantico. Nucleo freddo che a sua volta approfitterà della breccia apertasi in seguito all’avanzata di un grosso Vortice di Bassa Pressione nord africano.

Si prospetta una seconda parte settimanale fortemente instabile, a tratti perturbata e persino fredda. Le temperature crolleranno, portandosi su valori più consoni al periodo, vi saranno piogge temporali grandinate e persino nevicate in montagna. Neve che, lo rimarchiamo, potrebbe far visita a quote relativamente basse. Diciamo che mediamente nevicherà attorno ai 1000 metri.

Leggi anche

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Giovedì sarà l’ultima giornata di tempo buono. Aumenteranno le nubi ma l’aspetto più importante è sicuramente l’invasione – massiccia – di polveri sahariane. Polveri che verranno sospinte su di noi dal Vortice di Bassa Pressione sul nord Africa e che poi tenderà a risalire verso la Sicilia. Segnaliamo la possibilità dei primi, intensi temporali dal pomeriggio lungo l’arco alpino e le nevicate lungo i versanti nord. La quota neve calerà bruscamente in serata e soprattutto nel corso della notte successiva, ovvero quando l’aria fredda inizierà ad invadere l’intero settore. Nel resto d’Italia, detto del pulviscolo desertico, avremo qualche episodio instabile pomeridiano a ridosso dei rilievi abruzzesi e laziali. Insomma, sull’Appennino centrale.

Le giornate di venerdì e sabato vedranno un forte peggioramento e un crollo delle temperature. I termometri scenderanno di oltre 10°C e si tornerà su valori più consoni all’inizio della primavera. La prima delle due giornate proporrà instabilità diffusa, localmente violenta, con temporali anche grandinigeni. Avremo una rotazione del vento dai quadranti occidentali e settentrionali, in netto rinforzo. Sulle Alpi quota neve in calo verso i 1000-1200 metri, in Appennino difficilmente nevicherà al di sotto dei 1800 metri. In Sardegna, dalla sera, ingresso impetuoso del Maestrale con quota neve in abbassamento sin sui 1000 metri.

Sabato inizialmente maltempo su Nordest e Sardegna, poi fenomeni che tenderanno a manifestarsi principalmente al Centro Sud. Possibili temporali e nevicate al di sopra dei 1200-1400 metri. Attorno ai 1000 metri in Sardegna. Al Nordovest da subito ampie schiarite. Da segnalare un’intensa ventilazione settentrionale e temperature in forte calo nelle regioni centro meridionali.

Da domenica progressivo miglioramento su tutte le regioni, preludio ad un inizio settimana che proporrà una graduale affermazione dell’Alta Pressione.

PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Il quadro meteorologico, tipico della primavera, non è per nulla statico. Dopo il 10 si profila un’altra fase altopressoria dal sapore estivo. Le temperature schizzeranno all’insù sotto la spinta delle calde correnti nord africane.

Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.

ShareTweetPin

Previous Post

Nuova ondata di caldo africano la prossima settimana, al Sud dove si rischiano punte di +35°C

Next Post

Estremi d’aprile, rischio di super caldo esagerato la prossima settimana. Lungo dominio africano

Related Posts

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti
News Meteo

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla
News Meteo

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione
News Meteo

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali
News Meteo

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo
News Meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani
News Meteo

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Next Post
estremi-d’aprile,-rischio-di-super-caldo-esagerato-la-prossima-settimana.-lungo-dominio-africano

Estremi d’aprile, rischio di super caldo esagerato la prossima settimana. Lungo dominio africano

No Result
View All Result
Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version