C’è la potenziale possibilità che le prossime due settimane, sommate al freddo venuto poco prima dell’Epifania, proseguano per altre 2 settimane sull’Italia, dove affluirà altra aria fredda di varia natura, e si formeranno aree di Bassa Pressione.
“Nel video, gli effetti dell’aria gelida che è presente nei Balcani ha causato una tormenta di neve su Atene nella serata di ieri 9 Gennaio. La capitale greca non è di certo una città gelida, solita avere neve.”
I modelli matematici di previsione sono tutti allineati verso un lungo periodo con temperature sotto la media stagionale.
Ieri è stato fuori dal “coro” rispetto a tutti gli altri, il modello matematico americano, ma era soprattutto non allineato alle 50 proiezioni parallele che vengono realizzate del medesimo, le quali nella loro media, tracciavano condizioni climatiche rigide.
In una visione d’insieme Gennaio potrebbe avere quindi un trend meteo climatico rigido e molto nevoso per l’Italia centrale e meridionale. Mentre è attesa poca neve al Nord Italia, anche se il modello matematico europeo che nelle previsioni professionali sino a 15 giorni (non disponibili al pubblico), indica la tendenza ad avere nevicate anche al Nord Italia. Ma previsioni così dettagliate riteniamo siano poco affidabili, anche perché l’evoluzione sarà molto complessa.
Durante la giornata approfondiremo l’evoluzione meteo climatica nel dettaglio, e soprattutto per aree geografiche e periodi più ristretti, al fine di avere una maggiore affidabilità.