EVOLUZIONE METEO dal 17 al 24 Settembre
Permane, seppur in evidente fase di stanca, l’azione del Vortice di Bassa Pressione meridionale. L’instabilità, protagonista indiscussa al Centro Sud – purtroppo ieri c’è stata una vittima nel foggiano – continuerà ad apportare temporali localmente violenti e si rivedranno acquazzoni di rilievo sulle Alpi.
Eppure siamo prossimi a un cospicuo miglioramento per l’intervento di un caldo promontorio anticiclonico. Diciamo che la prima metà della prossima settimana proporrà bel tempo prevalente e temperature in rapido aumento. Diciamo pure che gli scrosci di pioggia pomeridiani, spesso accompagnati dai tuoni, faticheranno a lasciarci.
Ma a quanto pare la nuova, godibile parentesi estiva avrà vita breve. A metà mese potremmo osservare una perturbazione atlantica isolarsi tra Francia e Penisola Iberica, in successiva espansione verso il Mediterraneo. Il meteo andrebbe a peggiorare, probabilmente con un tipo d’evoluzione non dissimile dall’attuale – ingresso di un vortice ciclonico ma stavolta con traiettoria più settentrionale e meno orientale del precedente.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità attorno al 50-60% fino al 16 settembre
Si prospetta un weekend all’insegna del sole, specie su aree costiere e pianeggianti del Centro Nord. Buono anche in Sardegna, un po’ meno al Sud e Sicilia dove invece nubi e temporali non faticheranno a prendere il sopravvento nelle ore più calde. Va detto che tenderanno a focalizzarsi sempre più sui rilievi e che il quadro generale procederà in direzione di un generale miglioramento grazie al consolidamento dell’Anticiclone. Anticiclone che dovrebbe tenerci compagnia per 3-4 giorni, non di più.
TEMPERATURA. Riprenderanno a salire, anzi, possiamo dirvi che stanno già aumentando ma non appena nubi e precipitazioni cominceranno ad avere meno spazio ecco che i termometri si orienteranno diffusamente su valori estivi. Ci aspettiamo punte massime superiori a 30°C in varie città d’Italia, specialmente tra le due Isole Maggiori, Sud e tirreniche. In qualche caso potrebbero addirittura avvicinarsi alla soglia dei 35°C. Per un calo occorrerà attendere probabilmente il prossimo weekend.
AUTUNNO INCOMBENTE. Come scritto ultimamente, pur constatando un ritorno dell’estate è innegabile un processo d’invecchiamento stagionale che certifica l’autunno incombente. Qualora dovesse trovare riscontro il peggioramento meteo di metà mese, si tratterebbe di un ulteriore segnale del passaggio di testimone.
PRIME PIOGGE DI STAGIONE. Considerando la natura dell’eventuale, prossimo peggioramento, ci sentiamo di dirvi che andrà a realizzarsi un periodo propizio per piogge meglio distribuite. La prossima perturbazione, ad esempio, potrebbe entrare da nord-nordovest e collocarsi nel cuore del Mediterraneo. Così facendo porterebbe precipitazioni un po’ su tutte le nostre regioni. E più si andrà in là nel tempo, più cresceranno le probabilità di affondi perturbati atlantici in piena regola.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.
Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.