PREVISIONI METEO PERIODO 29 OTTOBRE – 05 NOVEMBRE
L’Alta Pressione, messa alle corde da un afflusso d’aria assai fresca nordica, sta per riprendersi lo scettro. Dopo aver rimesso il naso nelle regioni occidentali, pilotando un cospicuo miglioramento, s’impadronirà dell’Italia intera e promette di accompagnarci sino ai primi giorni di novembre.
Il Ponte di Ognissanti dovrebbe proporci sole prevalente e temperature gradevoli, almeno per quel che concerne i valori massimi. Le minime, invece, non saranno alte come i giorni scorsi in quanto le inversioni termiche – facilitate anche dalla mancanza della matrice caldo umida africana – determineranno una diminuzione dei valori notturni. In questo modo si ripresenteranno anche nebbie e nubi basse, specie su aree vallive e pianeggianti.
Ma l’attenzione è tutta rivolta agli accadimenti post Ognissanti, perché a quanto pare andranno a realizzarsi importanti cambiamenti nella scena barica continentale. Cambiamenti che potrebbero traghettarci verso i primi, veri freddi stagionali. L’entità, ovviamente, verrà valutata cammin facendo.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Ultimi strascichi nuvolosi all’estremo Sud, mentre nel resto d’Italia prevale il bel tempo pur in un contesto climatico piuttosto fresco causa sostenuta ventilazione settentrionale. Venti che gradualmente placheranno la loro forza e ciò suggerirà l’intervento di un campo d’Alta Pressione.
L’Anticiclone, pur spostando maggiormente il proprio asse ad ovest, tenderà poi a rafforzarsi di nuovo sul Mediterraneo garantendo una nuova fase di bel tempo che a quanto pare dovrebbe protrarsi sino ai primi giorni di Novembre. Il clima sarà gradevole di giorno, mentre risulterà ben più fresco durante le ore notturne causa inversioni termiche. E proprio le inversioni potrebbero facilitare lo sviluppo di banchi di nebbia e nubi basse in varie zone d’Italia. Presumibilmente insisteranno sole e temperature gradevoli anche nel Ponte di Ognissanti, ma già in quei giorni potremmo percepire i primi cenni di indebolimento dell’Anticiclone.
Anticiclone che rimarrà sbilanciato a ovest e ciò potrebbe determinare, entro la conclusione della prima settimana di novembre, lo scivolamento di una perturbazione nord atlantica verso l’Europa centro orientale. Qui verrebbe agganciata da aria più fredda artica e approfittando della minore protezione altopressoria proprio alle nostre latitudini potremmo assistere a un graduale peggioramento dalle caratteristiche tardo autunnali o persino d’inizio inverno.
L’affidabilità della previsione tende ad essere buona fino ai primi giorni della prossima settimana, poiché l’Italia verrà abbracciata dall’anticiclone e su questo non sussistono particolari dubbi, in base a quanto emerge dal confronto di tutte le ultime elaborazioni.