EVOLUZIONE METEO SINO ALL’8 APRILE
L’anticiclone africano continua a fare da muro ai tentativi d’assalto delle perturbazioni da ovest e così sarà ancora per qualche giorno. Solamente le estreme regioni di Nord-Ovest risentono più da vicino d’infiltrazioni d’aria umida ed instabile. Per l’inizio della nuova settimana non avremo variazioni, ma anzi l’approfondimento di un nuovo vortice sull’Iberia darà anzi nuova linfa vitale al promontorio anticiclonico ancora con flussi nord-africani.
La svolta meteo dovrebbe concretizzarsi a partire da metà prossima settimana, attorno al 7 aprile, quando non si esclude l’ingresso del flusso perturbato e più freddo di matrice nord-atlantica. L’intrusione del maltempo , in discesa dalla Francia verrebbe facilitato dalla concomitante azione di una depressione afromediterranea che nel frattempo si sarà approfondita a ridosso delle Sardegna. Potrebbero così crearsi tutti i presupposti per una forte ondata di maltempo, accompagnata da un incisivo calo termico.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
La giornata domenicale sarà caratterizzata da meteo decisamente stabile e soleggiato al Centro-Sud, con miglioramento anche in Sardegna. Ci saranno locali nubi basse, specie lungo le coste adriatiche. Tanto sole anche sul Nord-Est, mentre permarranno disturbi sulle Alpi del Nord-Ovest con ulteriori precipitazioni deboli o moderate. In serata è atteso un ulteriore peggioramento sempre sull’Arco Alpino, con possibile intensificazione dei fenomeni e rovesci più probabili fra Valle d’Aosta ed Alto Piemonte.
Ad inizio settimana il bel tempo prevalente proseguirà ancora sull’intera Penisola, grazie all’influenza dell’alta pressione accompagnata da afflussi di correnti calde per il periodo. Solo le regioni del Nord-Ovest faranno eccezione con ulteriori precipitazioni, per la persistenza d’infiltrazioni umide con precipitazioni ancora una volta più probabili sull’Arco Alpino. Le temperature continueranno a mantenersi elevate con caldo che si accentuerà anche al Settentrione, specie su Emilia e Triveneto.
Primi cenni di cambiamento meteo più incisivi da mercoledì e arriviamo a metà settimana, quando la situazione potrebbe evolvere verso un progressivo marcato peggioramento. L’influenza di un nuovo vortice in risalita dal Nord Africa andrebbe ad indebolire l’anticiclone, consentendo poi l’ingresso in grande stile di una perturbazione nord-atlantica. Sarebbe un cambiamento meteo drastico con maltempo e crollo termico: piogge e temporali dilagherebbero su gran parte della Penisola.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Sembra potersi aprire un periodo decisamente più movimentato e con forte variabilità atmosferica tipica della primavera. L’Italia potrebbe trovarsi sotto tiro di altre perturbazioni, ma anche coinvolta da temporanee risalite d’aria calda. Tali contrasti incentiverebbero anche instabilità e temporali.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.