Siamo nel culmine dell’Estate, quel periodo dell’anno che i meteorologi della vecchia guardia chiamavano Solleone.
In effetti il periodo più stabile si ottiene dalla fine del mese di Luglio sino alla prima decade di Agosto. Nel seguito del mese di Agosto i temporali nel Nord Italia iniziano a rovinare il bel tempo, e in media la temperatura si abbassa.
Nel resto d’Italia l’Estate continua, sempre in media, e senza interruzione.
Da due giorni si intravvede un lieve guasto al bel tempo simil tropicale che dovrebbe realizzarsi nel finire della settimana, se non proprio nel week end.
Concretamente un sbuffo d’aria umida e fresca in quota dovrebbe transitare nel Centro e Nord Italia, come già era nelle possibilità indicate nel meteo del lungo termine di oltre una settimana fa. In gergo tecnico ciò è detto cavo d’onda, saccatura, e apporta una fase meteo instabile. Poi il tutto passa ed il tempo torna ad essere bello e soleggiato.
Anche stamattina viene vista tal possibilità, e con le alte temperature e i tassi elevati di umidità, il passaggio di aria fresca in quota dovrebbe innescare temporali a carattere locale, in genere intensi, con frequentissime fulminazioni, forti rovesci di pioggia, locali grandinate, e raffiche di vento.
Il refrigerio prodotto dal cambiamento meteo sarà effimero e limitato ad un contenimento generale della calura anche dove non ci saranno temporali, mentre dove i saranno i temporali si faranno sentire, ma parliamo di fenomeni locali, il calo termico sarà ben percepito, anche se di brevissima durata.
Ma che dire? Quando fa molto caldo, anche qualche ora di refrigerio fa piacere, oppure no?