EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 26 GENNAIO 2017
La Bassa Pressione che è attiva al Sud Italia sta colmandosi, ma da ovest un’altra area depressionaria avanza verso est. Il suo minimo è attualmente in Marocco e nel fine settimana si porterà nel Mediterraneo centrale e l’Italia, dove avremo un nuovo peggioramento delle condizioni meteo.
Sta cessando il richiamo di aria fredda da oriente, e gradualmente in Italia si avrà un aumento della temperatura.
La nuova evoluzione inizia a proporre uno scenario di una certa rilevanza, infatti l’Alta Pressione si posizionerà nei Balcani, ostacolando l’avanzata verso est della nuova Bassa Pressione. Ciò determinerà nelle aree orientali italiane, ad iniziare dalla Sardegna, condizioni di perdurante maltempo di forte intensità.
IL VIDEO METEO DEI PROSSIMI GIORNI
Il Nord Italia, segnatamente la Valle Padana, manterranno l’aria fredda che è giunta ad oggi, e nel fine settimana si avrà un modesto peggioramento nel settore nord occidentale. Per altro è complesso ad oggi definire l’estensione delle precipitazioni previste.
Nel seguito, forse la temperatura potrebbe salire anche al Nord Italia e rimanere prossima alle medie del periodo.
Nel Centro e Sud d’Italia abbiamo avuto un incremento termico sino a valori quasi prossimi alle medie del periodo, e si è avviata la fase di disgelo nei rilievi che nei prossimi giorni si avrà anche sino ai i 1500 metri circa.
Ma con il nuovo peggioramento in montagna sono attese forti nevicate.
METEO NEL DETTAGLIO
Nord Italia: per venerdì il tempo sarà asciutto, senza precipitazioni e con scarsa nuvolosità. Di notte si rinnoveranno diffuse gelate ad eccezione della Riviera Ligure.
Nel fine settimana si avrà un aumento delle nubi nel settore ovest del Piemonte in estensione tutto il Nord Ovest.
In Piemonte, ovest Lombardia e Liguria si prospetta per domenica un peggioramento, con diffuse nevicate nei rilievi e nella pianura piemontese, nell’entroterra ligure, ma a tratti anche la pianura ovest emiliana e della lombarda occidentale. In queste ultime aree non è attesa una fitta nevicata, ma solo effimere precipitazioni.
Nei rilievi alpini del Piemonte e dell’ovest della Liguria si potrebbe avere una nevicata di moderata intensità.
Nel seguito le condizioni meteo miglioreranno ed il clima si manterrà per molti giorni rigido nelle ore notturne, con tendenza alla formazione di nebbie in Val Padana. E se nelle Alpi si avrà un aumento termico, in Valle Padana sono attese le inversioni termiche ed il clima sarà mediamente freddo, con valori prossimi alle medie.
Centro Italia e la Sardegna : venerdì in Toscana ed in Lazio il tempo sarà poco nuvoloso o variabile con qualche precipitazione.
Nelle altre regioni è atteso un parziale miglioramento, ma con tendenza a nuovo maltempo nel settore adriatico e quello della Sardegna orientale, dove da sabato le precipitazioni potranno risultare intense.
La quota neve tenderà a salire e con la fusione della neve al suolo e le nuove piogge si potranno riversare ingenti masse d’acqua in torrenti e fiumi.
La temperatura sarà inizialmente più rigida rispetto alla media, ma dal fine settimana si avrà un aumento anche sensibile dei valori.
Sud Italia e la Sicilia: il tempo sarà variabile in molte regioni, con forte vento, che andrà diminuendo temporaneamente di intensità. In queste zone si avranno fasi intermittenti di maltempo, con quota neve in aumento per il sensibile aumento della temperatura. Già domenica si annuncia un nuovo peggioramento, con piogge e temporali nei settori orientali, che potranno assumere forte intensità.
Seguirà un parziale miglioramento nei primi giorni della prossima settimana, anche se nei settori orientali per molti giorni potrebbero persistere piovaschi e nubi.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: