EVOLUZIONE METEO dal 23 al 30 Novembre
La perturbazione nord africana continua a condizionare il quadro meteorologico delle due Isole Maggiori. Al momento stenta ad avventarsi con decisione sui nostri mari e ciò implica un tempo migliore nel resto d’Italia. Ma la situazione muterà celermente nel fine settimana, allorquando transiterà un fulmineo impulso perturbato occidentale. Verrà da ovest e sarà associato alla possente irruzione fredda che prenderà piede sull’Europa di ponente.
Irruzione fredda che, scavando un’ampia ferita depressionaria a ridosso della Penisola Iberica, condizionerà anche la nostra Penisola. In che modo? Inizialmente incentiverà una risposta anticiclonica nord africana, con conseguente ulteriore miglioramento e risalita termica. Tuttavia i disturbi potrebbero affacciarsi molto rapidamente sul Nordovest, con un peggioramento abbastanza importante.
In seguito dovrebbe isolarsi un’ampia struttura ciclonica proprio sulla Spagna, in lenta evoluzione verso est. Sapete che vuol dire? Che dopo qualche sprazzo di bel tempo dovrebbe aprirsi un’importante crisi perturbata che andrà a coinvolgere un po’ tutto lo Stivale.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA, terza decade novembrina di nuovo invernale
In vista del weekend prepariamoci a un cambiamento del tempo. Cambiamento che ci condurrà verso una rapida fase di maltempo, con piogge e anche temporali in varie regioni d’Italia. Dopodiché ecco che l’intervento di un promontorio anticiclonico nord africano garantirà un temporaneo miglioramento. Ma non illudiamoci: come detto l’ampia struttura ciclonica potrebbe spostarsi verso levante e a quel punto ecco che le piogge autunnali tornerebbero in massa.
TEMPERATURA. Addolcimento termico in queste ore, grazie ad un cambio di circolazione che sta richiamando correnti più miti meridionali. Le temperature risulteranno prossime alla norma, anche nei prossimi giorni. Nella terza decade mensile potrebbe subentrare un rapido richiamo d’aria molto mite dal nord Africa, quindi non dovremo stupirci se le temperature faranno una capatina verso l’alto, ma in seguito potremmo assistere a sbalzi termici importanti per l’arrivo di un vortice perturbato molto forte da ovest.
PIOGGE FREQUENTI NEI PROSSIMI GIORNI. Non ci attende nulla di buono per l’ultima decade di novembre, eccezion fatta per la parentesi anticiclonica di cui si sta discutendo da tempo. Anticiclone che non riuscirà ad attecchire sul Mediterraneo e verso la metà della prossima settimana le crescenti ingerenze nord-atlantiche, coadiuvate dall’ampia struttura ciclonica iberica, dovrebbero alimentare oltre al forte maltempo anche un vigoroso abbassamento delle temperature.
TENDENZA METEO, LE NUOVE PROSPETTIVE. La fase perturbata di cui sopra sembra poter condizionare tutta l’ultima settimana di novembre e potrebbe traghettarci verso il nuovo mese di dicembre. Da valutare eventuali ingerenze fredde di natura artica, una possibilità che al momento non è poi così remota.