EVOLUZIONE METEO SINO AL 9 GIUGNO
Il meteo weekend verrà ancora influenzato dalla poderosa perturbazione europea, ma tutto sommato con effetti neanche lontanamente paragonabili a quel che è avvenuto in Francia e Germania. Da noi non mancano i forti temporali, spesso anche grandinigeni, così come il fresco incipiente. Ma alla gin dei conti siamo appena agli esordi della bella stagione e state pur certi che non mancherà occasione per lunghi periodi di bel tempo.
Bel tempo che proverà ad affermarsi nel corso della prossima settimana, quando avremo un parziale consolidamento dell’Alta Pressione. Ma quel che abbiamo scritto ieri, ovvero insidiosi sbuffi d’aria fresca in quota, sembra potersi tramutare in realtà e ciò significa ulteriori temporali. Temporali pomeridiani, specie nelle aree interne e montuose, ma senza trascurare frequenti sconfinamenti su pianure adiacenti.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Il meteo che ha caratterizzato queste prime giornate di giugno andrà avanti per tutto il weekend, ma c’è da dire che le precipitazioni tenderanno a focalizzarsi maggiormente al Nord e lungo la dorsale appenninica centro settentrionale. Ribadiamo quanto già accennato nei precedenti approfondimenti, ovvero che i temporali potrebbero risultare anche violenti e spesso a sfondo grandinigeno.
Per domani, sabato, va detto che qualche precipitazioni potrebbe presentarsi fin da subito tra Liguria, alta Toscana e pianure del Nordovest. Per domenica, invece, confermiamo il transito di un nucleo d’instabilità tra Sardegna e Sicilia con probabile coinvolgimento della maggiore delle due isole. Qui avremo degli scrosci di pioggia fin da subito e nubi persistenti.
Cosa attenderci dalla prossima settimana? Beh, lo si è detto. Ampi spazi di sole nel corso delle mattinate, poi prenderà piede una corposa instabilità pomeridiana con scrosci di pioggia temporaleschi localmente violenti. Coinvolte maggiormente zone interne e adiacenti i rilievi, ma non mancherà occasione per sconfinamenti anche verso le pianure adiacenti (soprattutto al Nord). Le temperature, complice l’Alta Pressione in rinforzo, tenderanno a risalire rapidamente e proprio il crescente riscaldamento diurno sarà uno degli ingredienti che insaporirà il piatto temporalesco.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Quella che inizialmente sembra poter essere una fase anticiclonica più duratura, potrebbe risultare da subito insidiata da insidiose correnti d’aria fresca provenienti dall’Europa centro orientale. Non solo. Anche le perturbazioni atlantiche potrebbero recitare un ruolo importante e l’azione a tenaglia potrebbe togliere il respiro all’Alta Pressione più rapidamente del previsto.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.