METEO DAL 27 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Non si ferma sull’Italia il treno di perturbazioni, che portano meteo avverso per via di una circolazione ciclonica collocata sui mari centro-meridionali italiani. Non sono mancati nuovi fenomeni temporaleschi violenti estremi, in virtù di contrasti termici e di un mare ancora caldo sul Mediterraneo.
Si conferma in questa fase il mantenimento di un trend piovoso. L’area ciclonica, collocata sui mari italiani, si appresta a richiamare correnti settentrionali che andranno a risucchiare aria più fredda dall’Europa Orientale e dai Balcani. Questo determinerà un graduale calo delle temperature, che si porteranno su valori tipici invernali a partire da mercoledì.
Il raffreddamento risulterà moderato e più avvertito lungo i versanti orientali della Penisola, dove le temperature potranno scendere di poco al di sotto delle medie stagionali. A seguito dell’afflusso d’aria fredda, il meteo migliorerà a parte residua instabilità che coinvolgerà il medio versante adriatico e le regioni più meridionali.
METEO UN PO’ INVERNALE, POI NUOVE PERTURBAZIONI
La flessione delle temperature sarà abbastanza significativa ed esaltata dai venti sostenuti settentrionali, ma i valori risulteranno pressoché allineati norma, forse localmente inferiori al normale sulle regioni adriatiche. Il freddo dovrebbe essere già di casa, ricordiamo che il 1° dicembre inizierà l’inverno, sulla base del calendario meteorologico.
Da giovedì le condizioni miglioreranno, anche grazie all’espansione di un campo d’alta pressione che sarà associato ad un rialzo termico a partire da ovest per aria più mite oceanica. Nuove perturbazioni entreranno però in scena nell’ultima parte di settimana, con maltempo che potrebbe di nuovo puntare maggiormente il Centro-Sud.
METEO MARTEDI’ 27 ANCORA MOLTO INSTABILE AL CENTRO-SUD
Attesi acquazzoni e temporali, localmente intensi sui settori tirrenici, ma pioverà in modo fitto anche sul medio versante adriatico. Tendenza a rapido miglioramento in Sardegna e poi sul Lazio. Tempo più asciutto al Nord e Toscana. Da segnalare neve sui confini alpini orientali sotto i 1000 metri, mentre sulla dorsale appenninica nevicherà fino attorno ai 1000/1200 metri.
MIGLIORAMENTO METEO DA MERCOLEDI’, SALVO AL SUD
Residui fenomeni si avranno mercoledì su regioni adriatiche e Sud Italia, con venti in rinforzo dai quadranti settentrionali. Ulteriori fiocchi di neve in Appennino. Seguirà poi un contesto meteo più soleggiato per giovedì, ma si tratterà solo di una tregua in quanto l’anticiclone si affermerà solo momentaneamente prima di cedere a nuove perturbazioni.
CALO TEMPERATURE, TORNA FREDDO MA NON DURERA’
Affluiranno masse d’aria ben più fredde di provenienza nord-orientale, con una generale flessione delle temperature. I valori termici si porteranno di poco sotto la norma, ma già giovedì è attesa un’inversione di tendenza con addolcimento termico sulle regioni di ponente. A seguire, torneranno le correnti più temperate oceaniche che riporteranno però anche le perturbazioni.
ULTERIORI TENDENZE
Subentreranno correnti più miti oceaniche, con insidie perturbate in vista e maltempo che nel prossimo weekend potrebbe di nuovo colpire, in misura maggiore, le regioni del Centro-Sud. Il Nord si troverebbe ancora ai margini, ma è un’evoluzione che andrà confermata nei prossimi aggiornamenti.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff