• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
lunedì, 15 Agosto 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Tempo Italia
No Result
View All Result
Home News Meteo

METEO sino 23 Novembre. FREDDO RUSSO, neve quote molto basse in settimana

by Mauro Meloni
17 Nov 2018 - 06:28
in News Meteo
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO DA OGGI AL 23 NOVEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Si sta realizzando il primo vero assaggio di meteo decisamente invernale sull’Italia, per effetto dell’afflusso di una massa d’aria fredda dai Balcani. Patiremo non poco il cambio climatico improvviso, anche per via della lunga fase molto mite che ci stiamo lasciando alle spalle.

Leggi anche

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

La parte più cospicua dell’aria fredda tende ad affluire sul Nord Italia e le regioni adriatiche. Tuttavia, anche le altre regioni subiranno un contraccolpo freddo improvviso, e inizierà una fase climatica invernale.

Questo autentico sconquasso meteo è derivato dallo sbilanciamento a nord dell’anticiclone, che con i massimi di pressione atmosferica che si vanno a posizionare sulla Penisola Scandinavia. Le correnti artiche vanno a scorrere lungo il bordo meridionale dell’anticiclone, dilagando così in modo irruento anche verso l’Italia.

Questa prima irruzione invernale va a condizionare il meteo su gran parte d’Italia, anche sotto forma di maltempo sui settori esposti per via di una depressione in approfondimento sul Mar Ionio. Le temperature si porteranno localmente al di sotto della media e il raffreddamento risulterà ulteriormente esaltato dall’aumento della ventilazione di levante e grecale.

Inoltre, i forti contrasti termici, potrebbero determinare anche forte maltempo, con piogge di forte intensità. Lo hanno visto ieri a Catania e vari centri dell’Isola, con nubifragi di eccezionale intensità, grandine.

E nei prossimi giorni, molte aree del nostro Paese saranno esposte ai venti orientali che transitando sui mari umidi, formeranno nubi i cui effetti saranno amplificati dalla presenza di un’area di Bassa Pressione.

METEO ANCOR PIU’ INVERNALE IN SETTIMANA
Nel corso del weekend vivremo solo una prima fase fredda, comunque in grado di portare le prime spruzzate di neve sui rilievi a quote medie, sia per quanto concerne la dorsale appenninica che i settori alpini centro-occidentale. Nei primi giorni della nuova settimana si conferma il quadro invernale a livello europeo.

Un secondo nucleo d’aria artica continentale, ancor più fredda, farà rotta verso il Centro-Ovest Europa e le Alpi, sempre con movimento retrogrado. Sui mari italiani si andrà a generare un’area ciclonica più organizzata, che porterà condizioni meteo turbolente in quanto il Mediterraneo sarà in un’area di confluenza fra masse d’aria diverse. Il Nord Italia potrà avere qualche nevicata a quote basse. Non è escludibile che i fiocchi di neve possano anche raggiungere la Valle Padana, ma tali previsioni ora come ora sono complesse da definire.

METEO DI OGGI, SABATO 17 PIU’ INSTABILE, NEVE IN APPENNINO E OVEST ALPI
Ulteriore rinvigorimento dell’instabilità, soprattutto tra regioni adriatiche, ioniche e Sardegna orientale, con piovaschi e qualche rovescio. Saranno possibili temporali anche di forte intensità su Salento e zone dell’area del Golfo di Taranto. La neve cadrà in Appennino tra gli 800 e i 1200 metri. Fiocchi di neve sulle Alpi Occidentali anche al di sotto dei 1000 metri, ma in attenuazione.

METEO DOMANI, DOMENICA 18, INSISTERA’ L’INSTABILITA’ SU ADRIATICHE ED ISOLE
Precipitazioni si avranno tra Sud e Isole, oltre che lungo il medio-basso versante adriatico. Acquazzoni di maggiore entità sono attesi tra Salento, settori ionici della Calabria Settentrionale ed est Sardegna. Qualche residua precipitazione si avrà sull’Appennino Emiliano-Romagnolo, con fioccate fino attorno agli 800/900 metri d’altitudine.

FREDDO CON PRIME GELATE, CLIMA RIGIDO AL NORD
Ulteriori flessioni termiche porteranno la colonnina di mercurio anche al di sotto delle medie stagionali. Le aree più coinvolte dall’azione fredda dai Balcani saranno le regioni del medio Adriatico e il Nord. Prime gelate si avranno fino in Val Padana. Nei primi giorni della settimana un graduale addolcimento termico interverrà al Centro-Sud, mentre continuerà il freddo al Nord.

ULTERIORI TENDENZE
Attese una ulteriore recrudescenza del clima invernale sul Nord Italia, per un secondo impulso più freddo in arrivo tra lunedì e martedì. In generale avremo maltempo sulla Penisola, perché si andrà ad approfondire un’ulteriore depressione sui mari centro-meridionali, per via della confluenza di masse d’aria diverse.

La si potrebbe far davvero vedere fino a quote basse sul Nord Italia, specie in Piemonte, dove giungeranno ulteriori interferenze d’aria fredda dalla Russia. Tuttavia non sono attese grosse precipitazioni, mentre il grosso del maltempo è atteso al Centro-Sud dove però è atteso un parziale addolcimento termico.

In merito a questo peggioramento che si avrà anche nel Nord Italia, si parlerà di rischio neve fin su alcune località della Valle Padana, qualcosa di inverosimile sino a qualche giorno fa, quando la temperatura stentava a scendere sotto i 10°C di minima e le massime erano diffusamente attorno ai 15°C nel settore occidentale ed i 20°C in quello orientale.

Ma come detto, è in atto un drastico cambiamento atmosferico.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

ShareTweetPin

Previous Post

Tempesta di grandine e pioggia torrenziale a Catania. Video meteo

Next Post

METEO svolta, arriva il FREDDO. PIOGGE al Sud e Isole

Related Posts

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti
News Meteo

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla
News Meteo

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione
News Meteo

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali
News Meteo

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo
News Meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani
News Meteo

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Next Post
meteo-svolta,-arriva-il-freddo.-piogge-al-sud-e-isole

METEO svolta, arriva il FREDDO. PIOGGE al Sud e Isole

No Result
View All Result
Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version