Siamo nel pieno di un autunno con anomalie meteo climatiche persistenti. Lo potremmo anzi definire più propriamente come un “non autunno”, se è vero che sono finora mancate le vere piogge di stagione. L’estate era andata via rapida a settembre, ma nelle ultime settimane l’anticiclone ha portato a scampoli di clima quasi estivo, tardivo. L’ennesima anomalia di un clima estremamente bizzarro.
Ottobre procederà fino alla fine sullo stesso binario: nuovi sbalzi termici, ma l’elemento preponderante sarà ancora l’assenza delle perturbazioni atlantiche da ovest, quelle che dovrebbero garantire il classico regime autunnale. In genere il tempo d’autunno è quello che vede il cosiddetto treno di perturbazioni, ma qui di perturbazioni non ne arriva meno una. Colpa di un anticiclone ostinato, che ha sbarrato la porta.
Novembre è alle porte ed ecco arrivare un colpo di scena! Tutti si aspetterebbero le piogge e invece toh, potremmo avere addirittura un anticipo d’inverno. Ma si parla di vero inverno, quello capace di portare addirittura la neve a bassa quota e le prime gelate. Si passerebbe davvero da un estremo all’altro, con un cambio stagionale gin troppo traumatico.
Ovviamente è solo una tendenza, perché al momento si può ipotizzare che l’Europa possa essere interessata da una colata d’aria artica, ma è molto difficile dire se la traiettoria andrà o meno a coinvolgere l’Italia, dove intervengono troppe complicazioni a rendere incerta la prognosi.
Ad ogni modo, le grandi manovre che si verranno a generare a livello emisferico saranno quelle di un inverno precoce, pronto a prendere il posto del “non autunno”. Si profila un evento davvero eccezionale? Troppo presto per dirlo, sicuramente si tratterebbe di freddo eccessivo e prematuro.
Tuttavia, i casi di grande freddo anticipato a novembre sono molteplici, anche se in genere riguardano la seconda parte del mese.Talvolta il freddo è giunto anche alla fine di ottobre: vent’anni fa, erano gli ultimi giorni di ottobre del 1997, un grande episodio di freddo russo raggiunse l’Italia anche con temperature sottozero.
Non sempre il freddo precoce è stato poi precursore di un inverno freddo e nevoso, anzi spesso è avvenuto anche il contrario. Questo è solo per dire che nessuno può dirci ad ora come sarà il prossimo inverno, tanto meno in base a quello che sarà l’andamento di un novembre che si annuncia davvero scoppiettante.