PREVISIONI METEO SINO AL 24 AGOSTO
Situazione ed evoluzione: cede di intensità l’Alta Pressione delle Azzorre sul Nord Italia, e una massa d’aria instabile causerà un peggioramento delle condizioni meteo.
Nel resto d’Italia il tempo rimarrà quasi invariato perché sotto la protezione dell’Alta Pressione, una marginale instabilità si estenderà all’Appennino settentrionale.
La fase di instabilità avrà durata di qualche giorno e gli farà seguito il ritorno dell’Anticiclone, stavolta molto intenso, che arrecherà un aumento della temperatura, con possibile ondata di caldo.
L’affidabilità della previsione appare elevata
METEO PER L’ITALIA, DETTAGLIO, i fenomeni di maggiori rilievo:
Tra il 17 ed il 19 agosto si avrà una fase di marcata instabilità in buona parte Nord Italia, con fenomeni più intensi nel settore a nord del fiume Po. Il maltempo sarà accompagnato da temporali a carattere sparso anche di forte intensità, anche con locali grandinate. La giornata peggiore potrebbe essere giovedì 18, quando i temporali e le piogge potranno divenire diffuse anche a sud del Po, ed interessare anche parte della Liguria.
Non sono da escludere locali nubifragi.
Nel resto d’Italia avremo bel tempo, caldo nella media del periodo, ventilazione debole che tenderà a rinforzare. Nelle zone interne dell’Italia centrale si potranno avere isolati temporali pomeridiani.
Dal 20 agosto le condizioni meteo dovrebbero migliorare per il ritorno dell’Alta Pressione, anche se al Nord Italia, specie le zone a nord del fiume Po (ma con distribuzione irregolare e sporadica), potrebbe persistere una condizione ideale alla genesi di temporali. Temporali che saranno comunque più probabili nella regione alpina.
L’Anticiclone farà gradualmente nuovamente salire i termometri, ed il caldo anche umido in pianura, con condizioni di afa tra il debole ed il moderato.
Insomma, la Rottura dell’Estate non significa fine della stagione estiva, ed il declino che si dovrebbe avere a fine agosto, quest’anno culminerà con un’ondata di caldo. E ciò la dice lunga su come il clima stia cambiando in tempi rapidi.
L’affidabilità della previsione appare elevata