Le condizioni meteo sono in repentino cambiamento sull’Italia, dove giungerà una perturbazione che nel fine settimana porterà le temperature verso valori più bassi della media. Ci saranno anche precipitazioni che in una prima fase saranno prevalentemente nevose esclusivamente sui rilievi.
Alle previsioni a più lungo termine prospettano scenari insoliti per il periodo. Orbene, seppur si tratti di proiezioni da confermare, queste indicano che la fine di novembre e la prima decade di dicembre potrebbero essere caratterizzata da clima invernale, con temperatura persino sotto la media. E di questi tempi avere valori termici sotto la norma non è consuetudine, quindi questa novità fa notizia.
Le proiezioni meteo prospettano quindi un raffreddamento, con temperatura più consona e mesi più rigidi dell’inverno. Ciò che le proiezioni rilevano e che su alcune aree italiane potrebbe continuare il clima siccitoso. Ci riferiamo in particolare alle regioni nordoccidentali italiane. Ma anche queste previsioni necessitano di conferma, infatti non è trascurabile la possibilità di avere precipitazioni tra il 29 ed il 30 novembre, che potrebbero essere a carattere nevoso sino a bassissima quota, con episodi di neve mista a pioggia anche in pianura. Altri episodi di neve mista a pioggia, o neve potrebbero avvenire anche nei giorni successivi, perché non è certo che ci sarà totale assenza di precipitazioni.
Insomma, farà freddo, e laddove ci saranno precipitazioni a partire da metà della prossima settimana saranno nevose sino alla bassissima quota specie al Nord Italia. Ma la neve potrebbe cadere anche sui maggiori rilievi dell’Italia centrale, spingendosi in taluni casi fino a quote di alta collina. Lo ribadiamo si tratta di previsioni che necessitano di conferma, ma tuttavia continuano ad essere proposte dagli elaboratori.
In realtà le previsioni meteo dei modelli matematici, nelle proiezioni ufficiali prospettano temperatura sotto la media e blande precipitazioni anche nella Val Padana centro-occidentale.
È ovvio, per la neve Val Padana servono le precipitazioni, ma per il momento è assai difficoltoso definire l’entità dei fenomeni a così lunga distanza. Nel frattempo, la previsione della temperatura appare più stabile, insomma, attendibile, e conferma il freddo.
Quello che il nostro approfondimento sottolinea è che ci saranno le ideali condizioni termiche per una nevicata, sempre che ci siano le precipitazioni.
L’ultima nevicata di dicembre è avvenuta nel 2012 a cavallo dell’Immacolata.
Vi aggiorneremo con i prossimi approfondimenti meteo climatici.