Lo abbiamo scritto in molti aggiornamenti che farà freddo, e che in buona parte d’Italia avremo temperature sotto la media per altre due settimane.
Inoltre, avremo nevicate.
Quella che vi mostriamo è una mappa ponderata del modello matematico europeo. Questa è una delle tante carte di lavoro utilizzate da chi si occupa di previsioni meteo climatiche a lungo termine.
Ciò che vediamo illustrato in questa cartina (si badi bene, non è disegnata a mano per attrarre l’attenzione), al di là dei vari colori che indicano l’entità delle nevicate, ma è opportuno sottolineare che a 2 settimane i dettagli varieranno, è che buona parte d’Europa vedrà la neve entro i prossimi 15 giorni.
Neve e freddo non sono una caratteristica normale dell’Inverno europeo, bensì è normale avere un’alternanza di questi fenomeni in una parte del Continente. Non è normale avere ripetute nevicate nelle Isole dell’Egeo, in Sicilia sino al mare, ad Atene.
Pertanto per l’Italia, dopo il freddo di Gennaio, sarebbe un Inverno normale se a Febbraio avessimo la neve solo in montagna e la pioggia in collina e pianura. Ma altre mappe che proiettano possibili scenari per il prossimo mese indicano che ci sono delle probabilità di avere altri disturbi contraddistinti dal clima rigido.
Queste situazioni si chiamano persistenza, come è stato persistente l’anticiclone che ci ha interessato a Dicembre, così come le precipitazioni sotto la media dell’Autunno, oppure l’Estate temporalesca al Nord e parte d’Italia.
Oramai viviamo lunghi periodi in cui si manifesta la persistenza dello stesso tempo atmosferico, che quando assume una lunga durata diventa clima di un’intera stagione se non più.
Or ora affermare da oggi come sarà il clima di Febbraio non è possibile, bensì si possono solo analizzare le varie proiezioni scientifiche e stilare proiezioni da confermare più avanti.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: