• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 12 Agosto 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Tempo Italia
No Result
View All Result
Home News Meteo

Meteo: il gelo invernale come e quando avviene

by Piero Luciani
23 Nov 2018 - 06:15
in News Meteo
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo invernale: nella meteorologia s’intende per “zero termico” l’altitudine ove si è realmente sottozero. Questo parametro però non dice molto su quello che ci sta “sotto”, quindi è possibile che in Pianura si stabilisca il fenomeno dell’inversione termica, ovvero un tipico fenomeno invernale, che forma il cuscinetto freddo padano.
In Val Padana, d’inverno, l’aria stagnante si raffredda progressivamente per vari fattori, e si genera un’area che a volte è più fredda dei rilievi circostanti. In questa area si sono registrate temperature minime storiche inferiori alle basse vallate alpine.

Leggi anche

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

Ci sono pertanto altri due indicatori, molto utilizzati: la temperatura a 850 hPa (1500 metri circa) e la quota geopotenziale a 500 hPa (5500 metri circa). Entrambi strumenti utilissimi per conoscere il movimento delle masse d’aria, ma non ci dicono scrupolosamente quanto possa freddo fare al suolo.

Ne avete sentito parlare?

In estate è abbastanza regolare un profilo termodinamico, quindi a una certa temperatura a 850 hPa e un certo geopotenziale corrispondono valori precisi al suolo, ma in inverno questa regola non vale più.

Nella possibile fase climatica più fredda della settimana prossima, non si vedono significative anomalie in quota, ma sarà possibile l’arrivo di gelate anche prolungate, a causa delle notti sempre più lunghe e della dispersione del calore notturno.
Questo soprattutto tra la Pianura Padana, le vallate alpine e talune valli dell’Italia centrale. Ormai siamo prossimo all’inverno meteorologico, che per convenzione internazionale inizia il 1° dicembre.

Le previsioni dei super calcolatori prospettano una tendenza di inizio stagione molto variabile, con aggressive ondate di freddo verso le medie latitudini. Ad esempio, ne è in atto una nel Nord America molto intensa, ed in genere, dopo 10 giorni circa, l’onda che l’ha favorita si propaga verso l’Europa.

ShareTweetPin

Previous Post

METEO sino 29 Novembre. Dal MALTEMPO a nuova fase di freddo invernale

Next Post

Meteo Europa: freddo ma Novembre in media è ancora caldissimo

Related Posts

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti
News Meteo

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla
News Meteo

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione
News Meteo

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali
News Meteo

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo
News Meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani
News Meteo

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Next Post
meteo-europa:-freddo-ma-novembre-in-media-e-ancora-caldissimo

Meteo Europa: freddo ma Novembre in media è ancora caldissimo

No Result
View All Result
Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version