Il meteo in Italia dei prossimi giorni sarà caratterizzato da una fase di piogge ingenti. Il primo evento rilevante avverrà già domani, quando il settore occidentale del nostro Paese, sarà coinvolto da una forte perturbazione oceanica, che produrrà forti piogge in alcune aree.
La mappa qui sopra illustra le zone che maggiormente patiranno delle precipitazioni intense con i colori sul violetto, dove potranno cadere oltre 50 millimetri di pioggia.
Rammentiamo che la stima della pioggia è approssimativa, fintanto che avremo rovesci locali e temporali.
In merito ai temporali, anche se la stagione è ormai avanzata, questi potrebbero avvenire anche nel Nord Italia, ed in Val Padana, ciò perché la temperatura è ancora ad ora superiore alla media stagionale.
La carta qui sopra è una previsione della pressione atmosferica al suolo e dei fronti, e illustra un’area di Bassa Pressione che dal Mare di Alboran si protende al Nord Italia, dove si insinua una perturbazione che in linguaggio meteorologico è chiamata fronte stazionario. In genere, queste perturbazioni sono poco produttive di pioggia, generano una condizione di stallo.
In questo periodo evolvono in linee dette di instabilità atmosferica.
Ma a causa dei contrasti termici, le linee di instabilità degenerano in aree che possono diventare molto piovose, come potrebbe succedere già domani.
Come illustrato dalle Seguenti mappe, la giornata di domenica sarà particolarmente piovosa soprattutto nelle regioni tirreniche e nelle Venezia,
Qui sopra la mappa delle piogge atte domenica.
Nella giornata di lunedì dovrebbe vedere il transito di una nuova ma stavolta fortissima perturbazione atmosferica, che porterebbe precipitazioni piuttosto copiose e ingenti su molte regioni del Nord e nel settore occidentale della penisola, Sardegna compresa come indicato dalla seconda cartina qui sopra.