POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 10 NOVEMBRE
Si profilo una prima decade di novembre quanto meno movimentata, destinata a consegnarci scenari meteo climatici decisamente autunnali soprattutto dal punto di vista della pluviometria.
I modelli matematici di previsione evidenziano Cicloni dell’Oceano Atlantico letteralmente scatenati, pronti a gettarsi sull’Europa occidentale sfruttando l’assenza dell’Alta Pressione (defilata sulle Azzorre). Chiaro che in tal modo avrebbero la possibilità di penetrare con estrema facilità sul Mediterraneo, ma ci sarà da prestare particolare attenzione al possibile isolamento di strutture depressionarie secondari tra la Penisola Iberica e il nord Africa.
MALTEMPO PERSISTENTE
Le mappe previsionali suggeriscono il passaggio di svariate perturbazioni, ovviamente sulle nostre regioni, ed è chiaro che venendo da ovest tenderanno a penalizzare maggiormente i settori di ponente. Ma come detto si dovrà osservare con molta attenzione quel che accadrà tra la Penisola Iberica e il nord Africa perché l’eventuale sviluppo di aree di bassa pressione in quell’area geografica potrebbe esporci a precipitazioni fin troppo violente.
L’Italia potrebbe ritrovarsi nell’area di confluenza tra l’aria caldo umida risalente dal nord Africa e quella ben più fresca proveniente dall’Atlantico. Chiaro che i contrasti termici scaturenti darebbero luogo a fenomeni di una certa intensità, anche a carattere temporalesco e con buona probabilità di nubifragi. Soprattutto qualora dovessero avvalersi di correnti meridionali a chiara curvatura ciclonica (foriere, per intenderci, di maltempo estremo).
LE TEMPERATURE
A questo punto viene meno l’ipotesi freddo appannaggio dell’ipotesi “caldo”. Osservando le proiezioni termiche a lungo termine non possiamo far altro che constatare il riproporsi di temperature diffusamente superiori alle medie stagionali. Anomalie termiche positive localmente importanti, che sicuramente andrebbero a confermare quel trend al riscaldamento di cui tanto s’è detto e ridetto e che anche in questa stagione autunnale non sta facendo mancando il suo apporto.
IN CONCLUSIONE
Insomma, sarà comunque una prima decade di novembre estremamente vivace, forse addirittura estremamente perturbata e che dovrà essere tenuta d’occhio con molta attenzione. E’ per questo che vi invitiamo a nord perdere di vista i prossimi aggiornamenti.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff