EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 7-13 DICEMBRE
Scenari meteo climatici che potrebbero confermare la discesa, imperterrita, di masse d’aria fredda dall’Artico verso il cuore del Mediterraneo. Ipotesi plausibile, anche perché i principali modelli matematici di previsione continuano mostrarsi un quadro marcatamente invernale. Prima uno, poi l’altro, ma fin tanto che non vi sarà l’accordo definitivo dovremo andarci coi piedi di piombo. Ovviamente dobbiamo stilare un trend di massima, ci mancherebbe, quindi sommando tutti gli elementi a nostra disposizione non possiamo far altro che confermare la possibilità di un inverno “coi fiocchi” anche nella seconda settimana di dicembre.
INIZIAMO A PARLARE DI ANOMALIE
E’ evidente che qualora dovesse realmente confermarsi un trend votato al freddo persistente, si dovrebbe iniziare a parlare necessariamente di anomalie. Anomalie soprattutto termiche, non tanto precipitative. Anomalie rispetto a medie trentennali di riferimento, ma ricordiamoci che a dicembre ci sta che possa far freddo. Altro discorso è il freddo duraturo, in tal senso non abbiamo ancora la certezza matematica e quindi torneremo con calma sull’argomento.
IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Seconda settimana di dicembre che si preannuncia quanto meno dinamica. Diciamo che l’Alta Pressione delle Azzorre dovrebbe rimanere a ridosso dell’Europa occidentale, un posizionamento che gli spalancherebbe le porte a nuove incursioni verso nord. Qualora le perturbazioni atlantiche non dovessero rientrare in corsa, tale movimento non farebbe altro che innescare una serie di impulsi freddi fin nel cuore del Mediterraneo. A quel punto ecco che l’inverno continuerebbe a fare la voce grossa, proponendoci varie occasioni per nevicate a bassa o addirittura a bassissima quota.
CONCLUSIONI
Inverno che sbarcherà ben presto, inverno che rispetto alle consegne “astronomiche” sembra voler rispetto appieno i tempi meteorologici. Il freddo verrà e potrebbe tenerci compagnia per giorni, forse addirittura per tutta la prima metà del mese. Se così fosse allora si che si guarderebbe con meno preoccupazione all’intera stagione fredda, magari sovvertendo alcune proiezioni stagionali che vorrebbero mesi di gennaio e febbraio all’insegna del tempo stabile.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA