EVOLUZIONE METEO DAL 7 AL 14 MARZO
Il Vortice di Bassa Pressione, responsabile del forte maltempo del fine settimana, si sta trasferendo verso sud determinando un peggioramento delle condizioni meteo nelle regioni meridionali. Vortice che ci lascerà presto ma il temporaneo miglioramento di metà settimana sarà soltanto una brevissima tregua: un nuovo impulso d’aria fredda transiterà velocemente sul nostro Paese dando luogo ad un peggioramento di chiaro stampo invernale.
L’irruzione aprirà un varco ad una corposa irruzione artica, che a partire dal fine settimana si avvicinerà “pericolosamente” all’Italia. Il freddo riuscirà ad inserirsi nel Mediterraneo, anche stavolta da ovest, scavando un ampio Vortice Depressionario che promette maltempo per gran parte della prossima settimana. Le temperature caleranno e non mancheranno occasioni per nevicate a bassa quota, specie sulle regioni del Nord. Al Sud ci sarà, almeno inizialmente, un richiamo d’aria mite da sud e per l’arrivo dell’aria fredda occorrerà attendere qualche giorno in più.
IN ITALIA
Un nuovo assaggio invernale lo avremo attorno al 3-4 marzo con instabilità sull’Italia che però dovrebbe rapidamente traslare da nord verso sud. Tale perturbazione sarà seguita da aria fredda, che determinerà un brusco crollo termico su gran parte della Penisola. Non sarà certo un raffreddamento eclatante, ma sarà comunque capace di portare sensazioni di meteo invernale. E non è finita qui, quest’impulso perturbato da nord potrebbe essere il preludio ad un’irruzione fredda più imponente.
Irruzione che prenderà piede, già nel prossimo weekend, a ridosso delle Alpi. L’ingresso del freddo sul Mediterraneo occidentali, anche sul Nord Italia, dovrebbe causare l’approfondimento di un nuovo vortice di Bassa Pressione. Ci saranno quindi tutte le condizioni per ulteriore maltempo con nuove occasioni per neve a quote basse soprattutto nelle regioni centro settentrionali.
Il Sud, inizialmente, resterà ai margini e potrebbe ricevere dell’aria ben più mite dai quadranti meridionali con conseguente sensibile aumento delle temperature. Ma il graduale approfondimento del Vortice Ciclonico sui nostri mari dovrebbe favorire l’estensione, oltre del maltempo, dell’aria fredda anche in quella direzione. Si prospetta una lunga fase invernale, capace di accompagnarci durante tutto il periodo previsionale.
ULTERIORI TENDENZE
Le proiezioni a più lungo termine sembrano confermare una persistenza del meteo invernale, con ancora frequenti occasioni per incursioni fredde anche dai quadranti orientali. Su quest’ultima tendenza dovremo tornarci su, perché molto dipenderà da come andrà a disporsi l’Alta Pressione delle Azzorre sull’Europa occidentale.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.