EVOLUZIONE METEO E CLIMA DAL 7 AL 16 MARZO
Nel periodo di previsione si potrebbe accentuare la variabilità che favorirà un maggior scambio di masse d’aria secondo i meridiani.
Tale condizione è solitamente l’epilogo di un periodo perturbato.
Le conseguenze sono solitamente caratterizzate da marcate variazioni termiche, con la possibilità anche di avere ondate di freddo.
Nel periodo di previsione si avrebbe anche una distribuzione irregolare delle precipitazioni, inoltre a causa del contrasto termico aumenterà la possibilità di avere temporali.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA
Si avranno condizioni di spiccata variabilità, con clima a tratti mite, ma con la probabilità che torni ad essere freddo per il passaggio di aria proveniente dalle regioni del nord Europa.
La nuvolosità sarà irregolare, e così pure anche la distribuzione delle precipitazioni.
Infine, si profila un periodo non piovoso, e quindi con l’attenuazione delle abbondanti nevicate per le Alpi. Bensì si potrebbero avere nevicate in Appennino, in quanto si avrebbero fasi con venti nord orientali, favorevoli alle precipitazioni nelle regioni adriatiche, in un contesto che potrebbe avere un calo termico.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: