EVOLUZIONE METEO dal 21 al 28 Novembre
Attualmente abbiamo una Penisola divisa in due tronconi. Da una parte c’è chi gode di una modesta protezione anticiclonica, dall’altra parte abbiamo una perturbazione che dopo aver causato maltempo in Sardegna si prepara ad apportare instabilità anche su Sicilia e regioni del Sud.
Questa perturbazione andrà tenuta sott’occhio perché nei prossimi giorni progredirà verso nord e fungerà da richiamo per una rapida staffilata fredda che dovrebbe determinare un peggioramento – localmente vigoroso – nel weekend. Dopodiché ci aspettiamo altri importanti cambiamenti. Di che tipo? Scopriamolo.
L’irruzione fredda di cui si sta parlando da giorni, prevista in ultima decade, pare destinata alla Penisola Iberica più precisamente potrebbe affondare a largo del Portogallo determinando un iniziale richiamo d’aria mite sul nostro Paese. Con l’aria mite arriverà anche un’Alta Pressione subtropicale, ma poi potremmo assistere a un nuovo corposo peggioramento con potenzialità tutte da valutare.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA, terza decade novembrina di nuovo invernale
Meteo d’inizio settimana in parte compromesso dalla lenta evoluzione della nuova circolazione perturbata. Le piogge tenderanno a focalizzarsi maggiormente tra le due Isole Maggiori, con venti meridionali e rialzo termico generalizzato. Continueranno a mancare le classiche precipitazioni autunnali portate dalle perturbazioni atlantiche da ovest, le vere assenti di questo periodo. Novità sono attese poi nella terza decade di novembre, con un secondo attacco artico verso l’Europa occidentale che potrebbe determinare, come detto, un successivo vigoroso peggioramento.
TEMPERATURA. Addolcimento termico, grazie ad un cambio di circolazione che richiamerà correnti più miti meridionali all’inizio della prossima settimana. Le temperature risulteranno prossime alla norma, con il clima rigido che dovrebbe attenuarsi in parte anche in Europa. Nella terza decade mensile potrebbe subentrare un rapido richiamo d’aria molto mite dal nord Africa, ma in seguito potremmo assistere a sbalzi termici importanti per l’arrivo di un vortice perturbato molto forte da ovest.
PIOFGGE FREQUENTI IN SETTIMANA. Non ci attende nulla di buono per i prossimi giorni, a causa della possibile persistenza di un vortice afromediterraneeo, che potrebbe determinare ancora una fase piovosa per più giorni al Centro-Sud ed Isole, senza escludere ingerenze anche al Nord. L’anticiclone non riuscirà ad attecchire sul Mediterraneo e sul finire della prossima settimana l’Italia potrà subire nuovi assalti piovosi per perturbazioni stavolta nord-atlantiche, coadiuvate anche da un po di aria fredda ad esaltare gli effetti dell’eventuale maltempo.
TENDENZA METEO, LE NUOVE PROSPETTIVE. Temporanea ritirata del freddo anche dall’Europa, dopo un periodo da pieno inverno. Subito dopo il 20 novembre non è escluso possa manifestarsi una temporanea rimonta anticiclonica africana con rialzo delle temperature. Si tratterebbe del classico richiamo pre-frontale prima di un forte peggioramento proveniente da ovest. Perdono quota, al momento, le prospettive di un’altra precoce invernata.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.
Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.