Meteo avverso è atteso da martedì 25 (oggi) ad iniziare dal settore occidentale alpino, con precipitazioni che diverranno intense. Il maltempo sarà accompagnato anche da un sensibile rinforzo del vento.
Le precipitazioni sulla regione alpina occidentale sono iniziate a tratti stanotte, e si intensificheranno sopratutto domani 26 aprile, quando potranno assumere anche carattere di forte intensità.
Sulle aree esposte delle Alpi e Prealpi ci saranno anche forti venti, e non sono da escludere anche temporali. Forti venti e temporali potrebbero interessare la Liguria orientale, forse anche Genova.
In merito al freddo, questo non dovrebbe essere marcato come era stato precedentemente previsto, perciò, secondo le ultime elaborazioni, non dovrebbero esservi nevicate a quote di media altezza. La quota neve delle maggiori precipitazioni dovrebbe avvenire attorno ai 1800 metri, come media.
Come abbiamo sottolineato, il giorno di maggior maltempo sarà per buona parte delle regioni mercoledì 26, ma il brutto tempo proseguirà anche nella giornata del 27 seppur attenuato, mentre nei giorni che seguono è previsto un calo termico.
Nella giornata di mercoledì 26, forti piogge interesseranno tutta la fascia prealpina e della Val Padana posta a nord del fiume Po. Pertanto piogge abbondanti si avranno nelle zone esposte della Valle d’Aosta, con neve che scenderà quasi sicuramente a 1500 metri di quota.
Forti piogge si avranno in Lombardia, con quota neve in calo sino a circa 1800 metri. Il peggioramento dovrebbe portare a Milano circa 20/35mm, mentre nelle Prealpi ed Alpi anche oltre i 100 mm.
Si avranno ingenti accumuli di neve in montagna.
Precipitazioni abbondanti interesseranno tutto il Trentino Alto Adige, con quantitativi anche ragguardevoli sui rilievi, dove è attesa la neve oltre i 1800 metri, in discesa forse a 1600 metri.
Maltempo e piogge intense sono attese in Veneto, con neve anche qui oltre i 1800 metri, poi con quota in discesa. E così anche in Friuli Venezia Giulia.
L’ondata di maltempo dovrebbe portare forti piogge nella Riviera Ligure di Levante, e nella Toscana settentrionale, con ingenti accumuli nella regione appenninica.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: