• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 13 Agosto 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Tempo Italia
No Result
View All Result
Home News Meteo

Inverno marzolino, ci saranno nuove sorprese. Possibili irruzioni fredde artiche anche dopo metà mese

by Mauro Meloni
07 Mar 2016 - 13:51
in News Meteo
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO DAL 13 AL 20 MARZO
E’ appena iniziata una settimana dal sapore decisamente invernale, nella quale rivedremo anche nuove apparizioni della neve fino a quote decisamente basse. A ridosso del weekend del 12-13 marzo si attende il probabile ritorno dell’anticiclone delle Azzorre: dovrebbe trattarsi di una robusta propaggine orientale, mentre il fulcro principale dovrebbe posizionarsi tra la Penisola Iberica e il Mediterraneo Occidentale. Va detto che, trovandoci sul bordo orientale, dovrebbero continuare masse d’aria fredde dai quadranti settentrionali.

Non sembrano davvero esserci i presupposti per un periodo anticiclonico duraturo. Sull’Europa nord-orientale, a metà mese, dovrebbe infatti instaurarsi un possente vortice d’aria gelida, che sarà da monitorare molto attentamente. Non si esclude infatti che un’eventuale rimonta anticiclonica verso la Scandinavia possa dirottare l’aria molto fredda artica verso i Balcani e l’Italia. Sarebbe non solo un colpo di coda dell’inverno, ma un vero colpo di scena perché il nostro Paese rischierebbe di piombare in scenari davvero invernali proprio in prossimità dell’equinozio di primavera.

Leggi anche

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

IN ITALIA
La settimana appena iniziata proporrà meteo instabile, freddo, dal sapore tipicamente invernale. La neve continuerà a cadere sui nostri monti, ma anche a quote molto basse in Appennino senza escludere comparse fino a livelli di pianura sull’Emilia. Per un miglioramento occorrerà attendere gli ultimi giorni della settimana, quando da ovest inizieranno ad affacciarsi abbondanti prevalenti schiarite. Instabilità e clima ancora freddo potrebbero comunque indugiare su Adriatiche e Sud, ancora sotto tiro delle correnti settentrionali.

L’anticiclone favorirà un rialzo delle temperature massime, ma non dovrebbe far caldo: ci sarà giusto un po’ di tepore, ma con forti escursioni termiche. Le minime, infatti, causa cieli sereni con conseguenti inversioni termiche, dovrebbero scendere specie su aree pianeggianti e vallive. Va rimarcato il fatto che l’anticiclone non sembra poter durare a lungo con nuovi cambiamenti in vista già a metà mese, a causa dell’avvicinamento di un flusso d’aria fredda dall’Europa Nord-Orientale.

L’afflusso freddo potrebbe investire più direttamente le regioni adriatiche, con entità tutta ancora da valutare, ma al momento non possiamo escludere un maggiore coinvolgimento di tutto lo Stivale. Sembra proprio che marzo possa riservare quegli scampoli d’inverno che non era mai arrivato. E potrebbe essere un finale d’inverno davvero sorprendente, con il rischio d’irruzione d’aria persino gelida da nord/est dopo gli impulsi d’aria artico-marittima di questi giorni.

ULTERIORI TENDENZE
Oltre al freddo, ci potrebbero essere le condizioni per maltempo ed anche neve a quote basse verso il 20 marzo ed anche dopo. Un’eventuale forte irruzione fredda sul Mediterraneo, come ipotizzato da alcune tendenze meteo, innescherebbe contrasti tali da favorire lo sviluppo di basse pressioni, che potrebbero poi fungere da ulteriore calamita per altri impulsi d’aria fredda dal Nord Europa.

Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.

ShareTweetPin

Previous Post

Settimana invernale, tra piogge temporali e diffuse nevicate a bassa quota. Schiarite nel weekend

Next Post

Nuova perturbazione invernale al Nord, domani rischio neve fino in pianura

Related Posts

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti
News Meteo

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla
News Meteo

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione
News Meteo

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali
News Meteo

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo
News Meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani
News Meteo

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Next Post
nuova-perturbazione-invernale-al-nord,-domani-rischio-neve-fino-in-pianura

Nuova perturbazione invernale al Nord, domani rischio neve fino in pianura

No Result
View All Result
Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version