EVOLUZIONE METEO 5-12 GENNAIO 2016
Per il periodo di previsione il freddo russo dovrebbe aver già terminato la sua influenza in Italia, ma quel poco di freddo che giungerà al Nord Italia, seguito da aria fredda nord atlantica, potrebbe favorire il mantenimento del cuscinetto freddo in Val Padana, dove il clima permarrà rigido, o comunque prossimo alla media.
Tra il 5 e 12 Gennaio è atteso sull’Italia il transito di diverse perturbazioni atlantiche, e nella Penisola italiana e le Isole avremo ottime possibilità di avere piogge, vento e condizioni meteo tipicamente invernali.
IN ITALIA NEL DETTAGLIO
Il passaggio di perturbazioni atlantiche sarà causa di frequenti fasi con precipitazioni sull’Italia. Queste saranno nevose sulle Alpi e sui maggiori rilievi appenninici.
In una prima fase potrebbero verificarsi nevicate nel settore centro occidentale della Valle Padana. Nel seguito ci sarà un rimescolamento dell’aria, ma tuttavia è possibile anche che giunga altra aria fredda, ed in zona permanga un clima sempre abbastanza freddo.
In Italia, in tutto il periodo previsionale avremo tempo variabile, frequentemente ventoso nella Penisola e nelle zone esposte. Insomma, avremo condizioni meteo che saranno decisamente più consone per il periodo, vivremo un clima invernale.
Rammentiamo che clima invernale non vuol dire neve per buona parte d’Italia. Non è normale avere la neve costantemente neppure in Val Padana e nelle basse valli alpine. Perciò, al fine di evitare fraintendimenti, quando definiamo l’avere clima invernale intendiamo condizioni meteo e climatiche nella norma.
ULTERIORI TENDENZE
Gennaio è un mese variabile, dopo la forte irruzione di aria fredda in Russia e nei Balcani, non sono da escludere nuovi eventi, per altro già accennati dai modelli matematici di previsione.