• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 12 Agosto 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Tempo Italia
No Result
View All Result
Home News Meteo

Gelo dalla Siberia, le ultimissime secondo il Centro Meteo Europeo

by Giovanni De Luca
10 Gen 2019 - 06:00
in News Meteo
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

TREND METEO LUNGO TERMINE: affrontiamo adesso un problema che sta angustiando gli appassionati della neve in Italia, ma anche gli spettatori di questo Inverno che abitano nel Nord Italia, dove la neve che solitamente dovrebbe venire, non si fa vedere proprio.

Leggi anche

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

In questo periodo si parla di una raffica si “STRAT WARMING” che solitamente sono precursori di ondate di GELO, e appassionati di meteo, ma soprattutto tanti meteorologi nel Mondo, stanno affrontando ipotesi su scenari del futuro, supportati da mappe e grafici che vengono elaborati dai veri centri meteo.

La domanda che fanno tutti è quale intensità, e dove avverranno i possibili effetti in Troposfera della serie di Strat Warming.
Ultime meteo: Strat Warming in Russia europea. Vortice Polare, caos.

Questi giorni abbiamo la massima velocità dei venti anti-zonali a 30 mila metri di altezza dal suolo. Ma cosa può accadere più in basso, ai livelli prossimi al suolo?

Si parla di un periodo di tempo abbastanza lungo per il trasferimento di quanto succede in Stratosfera ai livelli più bassi, ovvero la Troposfera.
Ricorrendo ai modelli matematici di previsione, in particolare al modello EPS del centro di calcolo europeo per avere un’idea di quello che potrebbe accadere nelle prossime settimane, notiamo vari aspetti interessanti, no, rilevanti.

EPS è un modello Ensemble, ovverosia si fanno diversi run nello stesso centro di calcolo e si assemblano, per dire in termini semplici, per ottenere una previsione più attendibile a lunghissima scadenza, una sorta di media di svariate previsioni, al fine di ridurre l’errore di calcolo.

Così, osservando l’evoluzione del tempo nella terza decade del mese, grazie a questo modello matematico, notiamo l’approfondimento di una zona di Bassa Pressione in quota, che, dalla Siberia e Russia settentrionale piano piano si trasferirà sulla Scandinavia, e da lì dovrebbe inviare un nucleo gelido in direzione dei Paesi Bassi e della Francia.

Successivamente il minimo depressionario si dovrebbe trasferire in Italia, giungendo approssimativamente dalla valle del Rodano. Ciò apporterebbe una forte ondata di freddo sulla nostra Penisola, accompagnata da precipitazioni anche abbondanti che potrebbero essere nevose a quote basse, anzi, diffusamente in pianura.

Come dicevamo, un primo nucleo gelido dovrebbe interessare l’Italia nei primi giorni della terza decade di Gennaio. Ma tenete conto che la proiezione è approssimativa.

Tuttavia, i massimi effetti depressionari e di freddo dovrebbero interessare la nostra Penisola tra la fine di Gennaio e la prima decade di Febbraio.

Successivamente le zone depressionarie principali sembrano interessare maggiormente l’Europa Occidentale, portandovi freddo e maltempo nella seconda decade di Febbraio, il Nord Italia ed i versanti tirrenici del Centro avranno intense ondate di maltempo e basse temperature, mentre il Sud Italia potrebbe avere episodi di tempo sciroccale.

Insomma, arriverebbe la neve al Nord Italia, e soprattutto anche il gelo nel periodo dell’anno che è notoriamente molto freddo.

Ma ATTENZIONE, questo tipo di previsione tende a scemare la propria attendibilità quando si va a previsioni di così lunghissimo periodo di tempo. Perciò tenete conto che sono delle linee di tendenza da considerare in una visione d’insieme. Noi vi riportiamo quanto emerge dalle ultime proiezioni.

In ogni caso, i famosi effetti troposferici del grande Strat Warming presente in questi giorni, a questo punto si dovrebbero realizzare in Europa ed in Italia a partire dalla terza decade di Gennaio, per protrarsi persino per un certo periodo di Febbraio.

ShareTweetPin

Previous Post

Ultime meteo: Strat Warming in Russia europea. Vortice Polare, caos

Next Post

Meteo Ankara, in Turchia,altre tormente di neve

Related Posts

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti
News Meteo

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla
News Meteo

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione
News Meteo

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali
News Meteo

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo
News Meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani
News Meteo

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Next Post
meteo-ankara,-in-turchia,altre-tormente-di-neve

Meteo Ankara, in Turchia,altre tormente di neve

No Result
View All Result
Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version