Il trend meteo diffuso dall’Aeronautica Militare (nostro commento) con validità 30 giorni appare freddo, con varie anomalie climatiche.
Innanzitutto, si potrebbero avere periodi di Alta Pressione al Nord Italia, e con ciò sarebbe favorita la formazione del freddo cuscinetto d’aria in Val Padana, produttore di nebbie e gelate che possono perdurare anche di giorno.
Piogge ricorrenti si avrebbero al Centro Sud Italia e le Isole Maggiori.
Infine, si potrebbe avere un peggioramento anche al Nord Italia, con un crescente rischio di neve a quote basse.
Insomma, ci stiamo avviando verso l’Inverno in men che non si dica, dopo un Autunno mitissimo.
BOLLETTINO AERONAUTICA MILITARE ITALIANA versione integrale
Fonte meteoam.it
Uno sguardo alle prossime settimane, Periodo: 19 novembre – 16 dicembre 2018 (EMISSIONE venerdì 23/11/2018 – PROSSIMA EMISSIONE venerdì 30/11/2018)
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. (Prossima emissione, venerdì 30 Novembre 2018).
26 Novembre – 02 Dicembre 2018
Nella prima settimana il regime del geopotenziale pare orientarsi verso andamento anticiclonico al nord e sulle regioni centrali tirreniche, mentre sul resto del paese il regime sarà generalmente ciclonico. Ne conseguiranno regimi precipitativi e termici che al nord e sulle regioni centrali tirreniche saranno al di sotto della media del periodo, mentre sul resto del paese saranno generalmente in linea.
03 – 09 Dicembre 2018
Nella seconda settimana il regie del geopotenziale pare orientarsi verso una curvatura più marcatamente anticiclonica, con conseguenti regimi precipitativi che, su tutto il paese saranno al di sotto della media del periodo, mentre i regimi termici saranno in linea.
10 – 16 Dicembre 2018
Nella terza settimana si registra una nuova leggera flessione nel regime del geopotenziale, con conseguenti regimi pluviometrici che al centro-nord si riporteranno in linea con la media del periodo mentre al sud rimarranno al di sotto. Per quanto invece attiene i regimi termici, si rileva che gli stessi su tutto il paese saranno al di sotto della media del periodo.
17 – 23 Dicembre 2018
Nell’ultima settimana pare accentuarsi ulteriormente il regime anticiclonico del geopotenziale con conseguenti regimi precipitativi al di sotto della media del periodo su tutto i paese, ai quali si affiancheranno regimi termici generalmente in linea.
Fonte meteoam.it