• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
mercoledì, 10 Agosto 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Tempo Italia
No Result
View All Result
Home News Meteo

Febbraio mese di mutamenti meteo. Transizione verso un clima diverso rispetto al resto dell’Inverno

by Redazione Tempo Italia
23 Gen 2017 - 17:36
in News Meteo
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO E CLIMA DAL 31 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO 2017
Appare possibile un’evoluzione meteo climatica indirizzata verso un cambiamento di circolazione atmosferica.

Come scriviamo da qualche giorno, gli indici di comportamento del clima, quale utile supporto alle previsioni meteo climatiche a lungo termine, suggerirebbero possibili ondate di gelo in Europa, tanto che le previsioni a breve termine tendono a indicare la possibilità di una nuova fase fredda in Italia, più accentuata rispetto alle precedenti stime.

Leggi anche

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

Parecchie volte abbiamo scritto che le ondate di freddo sono individuare tardivamente dagli elaboratori, e quelle viste nel lungo termine sono soggette ad ampie variazioni di rotta e di intensità.

Febbraio vede sovente, dopo un lungo periodo di blocco della circolazione atmosferica che avviene in alcune annate, mostra dei cambiamenti repentini.
Va sottolineato che la staticità interessa solo una parte dell’Italia e non tutto il Paese, in quanto il Sud Italia e le regioni adriatiche stanno vivendo un inverno rigido, nevoso e con periodi molto piovosi.

La staticità europea mantiene saldo il suo fulcro nel Nord Italia perché protetta dalle Alpi, e poi si estende nel Centro Europa dove staziona ormai semi permanentemente un’area di Alta Pressione da Novembre. Questa ha favorito la formazione di aria stagnante molto fredda, basti pensare che oramai che in quelle zone si raggiungono spesso temperature minime di -10/-15°C.

In Febbraio dovremmo monitorare le insidiose, improvvise e poco prevedibili ondate di gelo della Russia, che in questo mese hanno il picco massimo di espansione verso occidente. Ma ciò è solo statistica, e non previsione meteo e climatica.

L’alternativa più naturale sarebbe l’avvio di Correnti Oceaniche da metà, fine Febbraio, condizione statisticamente molto frequente dopo un Inverno asciutto per il Nord Italia e l’Europa centrale. Questa evoluzione porterebbe la neve nelle Alpi.

Ma per il momento, appare più probabile che in Italia ci troveremo a contatto con nuove depressioni mediterranee che richiameranno poi aria fredda dai Balcani.

IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI

METEO E CLIMA IN ITALIA
Nei primi di Febbraio la temperatura potrebbe attestarsi su valori prossimi alle medie stagionali, anche se ci sono valide probabilità che i valori tendano ad essere sotto la media.

La presenza di aree di bassa pressione nel Mar Mediterraneo potrebbero generare altre precipitazioni nel Centro Sud Italia.

Per il Nord Italia si vedono cenni di ritorno delle precipitazioni, ma un cenno non equivale alla normalità.

FEBBRAIO GELO
Gli indici climatici di comportamento sono indirizzati verso la possibilità dell’avvento di un’enorme ondata di gelo verso l’Europa. Ovviamente l’affidabilità di questa tendenza non è determinabile. Non sempre l’evoluzione atmosferica che interessa il tempo è influenzato da questi fenomeni.

Per altro, gli indici non indicano quale area d’Europa potrebbe essere interessata da questa o quella anomalia climatica. Spesso lo scriviamo, gli indici climatici di comportamento prospettano degli scenari su vasta scala, non sono finalizzati a fare previsioni meteo locali.

Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.

Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

ShareTweetPin

Previous Post

Meteo MILANO, siccità e gelate in nuova intensificazione per aria fredda

Next Post

Meteo, trend verso una nuova fase fredda, con gelate. Migliora temporaneamente al Sud

Related Posts

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti
News Meteo

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla
News Meteo

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione
News Meteo

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali
News Meteo

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo
News Meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani
News Meteo

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Next Post
meteo,-trend-verso-una-nuova-fase-fredda,-con-gelate.-migliora-temporaneamente-al-sud

Meteo, trend verso una nuova fase fredda, con gelate. Migliora temporaneamente al Sud

No Result
View All Result
Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version