• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 25 Giugno 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Tempo Italia
No Result
View All Result
Home News Meteo

Aria calda dal Sahara raggiunge le regioni meridionali. Ecco perché fa caldo

by Alessandro Arena
23 Feb 2016 - 14:49
in News Meteo
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Tornano ad aumentare le temperature sulle regioni meridionali e sulle nostre Isole Maggiori, causa l’afflusso temporaneo di aria decisamente più calda e secca che dalle coste nord-africane risale in direzione dei mari meridionali italiani.

Leggi anche

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

L’arrivo dell’aria più calda in queste ore si sta avvertendo soprattutto sulle regioni più meridionali, in particolare fra la Sicilia e la Calabria, dove si registrano temperature superiori ai +20°C, con picchi di oltre i +22°C +23°C in diverse località della costa tirrenica siciliana e nelle aree più interne. Si tratta di temperature largamente sopra le medie del periodo, anche di +6°C +7°C rispetto ai valori tipici del periodo.

Questo flusso caldo, che parte direttamente dai deserti del Marocco e dell’Algeria, viene attivato dallo scivolamento, più ad ovest, tra la Spagna e il Marocco occidentale, di aria più fredda che si versa fino alle coste marocchine, entrando in pieno deserto.

L’aria più fredda, in discesa dal nord Atlantico, penetrando sui deserti del Maghreb, essendo più densa e pesante, tende a scalzare verso nord-est quella più calda e leggera presente in loco, costringendola a risalire in direzione del Mediterraneo e delle regioni più meridionali.

Come spesso accade la risalita dell’aria calda sub-tropicale viene accompagnata anche da nubi di pulviscolo desertico, molto sottili, che tendono a velare la coltre celeste. Ciò spiega la presenza dei cieli velati e dall’aspetto giallognolo in buona parte delle regioni del sud.

Già da domani quest’aria calda, in afflusso dal nord-Africa, verrà sostituita da aria più fredda, in entrata da ovest, che favorirà anche un discreto calo termico che riporterà le temperature su valori decisamente più consoni alle medie stagionali.”

ShareTweetPin

Previous Post

Caldo agli sgoccioli, il meteo sta già peggiorando. Porte spalancate al forte maltempo, con freddo in crescendo

Next Post

Ondata di forte maltempo a fine febbraio. Apertura di marzo invernale, conferme su irruzioni artiche

Related Posts

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti
News Meteo

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla
News Meteo

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione
News Meteo

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali
News Meteo

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo
News Meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani
News Meteo

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Next Post
ondata-di-forte-maltempo-a-fine-febbraio.-apertura-di-marzo-invernale,-conferme-su-irruzioni-artiche

Ondata di forte maltempo a fine febbraio. Apertura di marzo invernale, conferme su irruzioni artiche

No Result
View All Result
Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Giu    
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Geologia
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version