Tornano ad aumentare le temperature sulle regioni meridionali e sulle nostre Isole Maggiori, causa l’afflusso temporaneo di aria decisamente più calda e secca che dalle coste nord-africane risale in direzione dei mari meridionali italiani.
L’arrivo dell’aria più calda in queste ore si sta avvertendo soprattutto sulle regioni più meridionali, in particolare fra la Sicilia e la Calabria, dove si registrano temperature superiori ai +20°C, con picchi di oltre i +22°C +23°C in diverse località della costa tirrenica siciliana e nelle aree più interne. Si tratta di temperature largamente sopra le medie del periodo, anche di +6°C +7°C rispetto ai valori tipici del periodo.
Questo flusso caldo, che parte direttamente dai deserti del Marocco e dell’Algeria, viene attivato dallo scivolamento, più ad ovest, tra la Spagna e il Marocco occidentale, di aria più fredda che si versa fino alle coste marocchine, entrando in pieno deserto.
L’aria più fredda, in discesa dal nord Atlantico, penetrando sui deserti del Maghreb, essendo più densa e pesante, tende a scalzare verso nord-est quella più calda e leggera presente in loco, costringendola a risalire in direzione del Mediterraneo e delle regioni più meridionali.
Come spesso accade la risalita dell’aria calda sub-tropicale viene accompagnata anche da nubi di pulviscolo desertico, molto sottili, che tendono a velare la coltre celeste. Ciò spiega la presenza dei cieli velati e dall’aspetto giallognolo in buona parte delle regioni del sud.
Già da domani quest’aria calda, in afflusso dal nord-Africa, verrà sostituita da aria più fredda, in entrata da ovest, che favorirà anche un discreto calo termico che riporterà le temperature su valori decisamente più consoni alle medie stagionali.”