EVOLUZIONE METEO SINO AL 4 APRILE
Decolla la primavera ed il bel tempo su gran parte della Penisola. Un pronontorio d’alta pressione andrà decisamente rafforzandosi negli ultimissimi giorni di marzo, coadiuvato da un’intensa avvezione d’aria calda di provenienza nord-africana. L’elemento saliente degli ultimi giorni di marzo sarà quindi il caldo. Solo il Nord Italia risulterà meno protetto dall’anticiclone e sarà lambito da perturbazioni oceaniche, con qualche precipitazione.
L’impennata delle temperature risulterà estremamente rilevante tanto da portare temperature tipiche di maggio, se non d’inizio estate. Insomma, sentiremo il primo vero caldo di stagione anche se poi l’avanzata di una depressione da ovest dovrebbe smorzare il caldo africano dal 2-3 aprile. L’anticiclone darà comunque filo da torcere, con il maltempo atteso comunque entrare in azione su parte dell’Italia nel prossimo weekend.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Il caldo inizierà ad entrare decisamente nel vivo nella giornata odierna, con meteo stabile ed assolato soprattutto al Centro-Sud ed Isole Maggiori, le quali risentiranno più direttamente dell’anticiclone africano con venti che inizieranno a disporsi sciroccali. Il Nord risentirà d’infiltrazioni d’aria umida ed instabile atlantica, che favorirà la presenza di nubi a tratti compatte. Precipitazioni sono attese su Alpi e Prealpi, localmente anche zone pedemontane. Locali piovaschi non mancheranno poi su Liguria ed Alta Toscana.
Situazione meteo pressoché invariata a metà settimana, con scampoli di primavera inoltrata ed un ulteriore aumento delle temperature: i valori potranno localmente sfiorare i 30 gradi sulle Isole, ma localmente anche su qualche altra località del Centro-Sud. Si tratterà di picchi termici molto isolati. Sul Settentrione proseguirà il disturbo del flusso di correnti più umide che, combinato ai venti meridionali, potrà causare una decisa intensificazione delle precipitazioni per quanto attiene le Alpi Occidentali ed il Piemonte e localmente la Liguria.
Novità meteo confermate in avvio d’aprile per l’avanzata da ovest della bassa pressione proveniente dall’Iberia ed in approfondimento ad ovest della Sardegna. Non escludiamo un peggioramento entro fine giornata del 1° aprile a partire dalla Sardegna. Forte maltempo anche su estremo Nord-Ovest, con precipitazioni abbondanti. La perturbazione dovrebbe poi sfondare lungo la Penisola, ma l’evoluzione è tutta da confermare, con l’anticiclone che darà parecchio filo da torcere e renderà incerta la traiettoria. Le temperature tenderanno a scendere.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Meteo dinamico e variabile, l’Italia potrebbe essere interessata da successive aree di bassa pressione da ovest. Un peggioramento perturbato più consistente non è escluso attorno al 6/7 aprile, seguito probabilmente anche da un certo raffreddamento.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.