EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 30 GENNAIO 2016
Il flusso d’aria fredda dai Balcani si sta attenuando in queste ore. L’Alta Pressione di matrice nord africana sta per prorompere sull’Italia con tutta la sua intensità, ma avrà effetti soprattutto in quota, innalzando lo Zero Termico e ciò favorirà una fase di fusione dalle neve appenninica ed in parte quella alpina.
Avremo una breve fase di semi Primavera in pieno Inverno (può capitare, anche se quest’anno prevale), proprio nei giorni detti della Merla, che secondo la tradizione popolare erano i giorni più freddi dell’anno.
Giorni della Merla che da almeno un trentennio non sono mai stati i giorni rigidi dell’anno, e ciò non perché il clima sia cambiato.
Sull’Italia ci sarà un discreto periodo di bel tempo, ma non avremo sole splendente ovunque, e soprattutto non avremo un’ondata di calore. D’Inverno le ondate di caldo si verificano con venti dall’Africa, ma non ne sono previsti.
La fase mite durerà tutto il periodo di previsione, anche se in pianura sarà sensibilmente attenuata dalle inversioni termiche, quindi in Val Padana, le valli e pianure della Penisola e delle Isole Maggiori di notte farà freddo e ci saranno anche gelate.
Pertanto, pur in presenza di un anticiclone con matrice nord africana, il clima avrà caratteristiche invernali.
Inoltre dal Mediterraneo occidentale potrebbero affluire nuovi fronti nuvolosi. Nel frattempo un robusto flusso perturbato di origine Atlantica scorrerà nel Centro Europa e lambirà le Alpi portando della nuvolosità.
A fine periodo di previsione sarà possibile avere un lieve cedimento della struttura anticiclonica nella regione alpina.
VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Domenica 24 Gennaio
Ci sarà cielo poco nuvoloso in Val Padana con gelate e brinate diffuse e foschie. Il cielo sarà da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso nelle restanti regioni d’Italia. Soleggiato nelle Alpi, ma con temperatura in aumento. Nella Penisola la temperatura tenderà ad un aumentare lievemente nei valori massimi.
La tendenza per la settimana
Come ormai è stato ampiamente detto, avremo un periodo di Alta Pressione invernale che come spesso succede non equivale a giornate soleggiate ovunque.
Nelle regioni mediterranee avremo nubi passeggere e temperature nella media stagionale, più alte della norma per le massime, mentre saranno più basse della media stagionale temperature le minime.
In Val Padana ci saranno foschie ed anche nebbie, con clima rigido, specie di notte, ma con la possibilità di aumento della rigidità di giorno, laddove persisteranno le nebbie. Nelle Alpi splenderà il sole con temporanei annuvolamenti per l’influenza delle perturbazioni che transiteranno nel Centro Nord Europa.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Potrebbe persistere un’area di Alta Pressione sino al 3-5 del mese di Febbraio, poi si potrebbe avere un cambiamento delle condizioni meteo.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.