EVOLUZIONE METEO 28 GENNAIO – 4 FEBBRAIO
Ed ecco che l’annunciata Alta Pressione sarà in piena vitalità per la fine di Gennaio, in quei giorni che sono nella tradizione popolare chiamati i giorni della Merla, ovvero i più freddi dell’anno.
Alta Pressione non caccia Inverno anche se toglierà per una settimana il freddo che era venuto, e che per buona parte d’Italia e molte zone d’Europa porterà la temperatura sopra la media stagionale.
Infatti, ai primi di Febbraio, l’assenza di Correnti perturbate Atlantiche favoriranno una nuova espansione verso ovest del freddo russo, e dalle regioni polari di aria fredda che si dirigerà verso sud. Avremo un nuovo raffreddamento che interesserà buona parte dell’Europa.
IN ITALIA
In Italia avremo un rallentamento della circolazione atmosferica, questo favorirà un timido ritorno del bel tempo, anche se nella Penisola e le Isole Maggiori non sono da escludere annuvolamenti e qualche sporadico piovasco.
Il Nord Italia vedrà un clima grigio in Val Padana, dapprima anche nebbioso, poi nuvoloso e causerà la rottura delle inversioni termiche, e quindi anche della fase di marcata rigidità.
Nella regione alpina per molti giorni prevarrà il sole, con temperature non eccezionalmente elevate, anche se superiori alla media.
Per intenderci, non avremo un Anticiclone potente e caldo come era avvenuto a Dicembre, questo è bene sottolinearlo. Così che per i primi giorni di Febbraio potremmo avere un generale abbassamento della temperatura che con gradualità si estenderà anche all’Italia.
ULTERIORI TENDENZE
Febbraio, ve lo abbiamo scriviamo tutti i giorni, è un mese molto più variabile e favorevole alle irruzioni di aria fredda rispetto a gennaio. E le proiezioni a lungo termine sono propense a dare ragione alla climatologia.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.