Dopo i forti temporali che nella serata di sabato hanno interessato le regioni alpine, nel corso della domenica, la possibilità di temporali si estenderà a buona parte del Nord Italia, con una maggiore concentrazione dei fenomeni al pomeriggio-sera.
Ancora una volta per il Nord Italia si rinnova la fase temporalesca che è ormai tipica di questa Estate, che si manifesta – in media – al ritmo di una volta alla settimana.
Anche stavolta i fenomeni potranno risultare intensi nell’area a nord del fiume Po, con locali nubifragi, grandinate, e soprattutto ingenti scariche elettriche.
Il Nord Italia avrà possibilità di temporali sparsi anche nelle giornate di lunedì e martedì, ma dovrebbero risultare meno intensi rispetto a domenica.
L’aria instabile si estenderà verso il sud con temporali pomeridiani che lunedì si avranno nelle zone interne del Centro Italia e localmente nelle coste adriatiche. I temporali si dovrebbero ripetere anche martedì.
Mercoledì, con minor frequenza, la fase temporalesca interesserà anche le regioni interne del Sud Italia e attenuarsi al Centro Italia.
In tutto il periodo l’Italia sarà interessata da temperature elevate, tipiche del periodo, con un trend ad avere valori lievemente più elevati rispetto alla norma.
Insomma, anche nel culmine dell’Estate quest’anno non mancano le piogge soprattutto dove in questo periodo dovrebbero essere un evento assai occasionali. Il riferimento è alla Penisola, dove tra fine Luglio e la prima decade di Agosto si dovrebbe realizzare un periodo di siccità e bel tempo anche in montagna.